martedì 13 marzo 2012

La Discesa dalla Croce

http://www.facebook.com/
Alle due non vengo a Santa Maria del Gesù... c'è a sciuta ri Misteri!E invece quando c'andai, capii che mi ero perso qualcosa di unico.
Alle due del pomeriggio del Venerdì Santo a Trapani nella chiesa di Santa Maria del Gesù, davanti l'altare del Crocefisso, si celebra la Discesa dalla Croce. Non un rito, non una rappresentazione teatral-popolare, non un raduno folkloristico.

Alle due del pomeriggio del Venerdì Santo a Trapani, i Trapanesi, i Sampitrara, da secoli, custodiscono e tramandano l'Amore e la Passione del Cristo, svolgendo in Suo onore delle vere e proprie esequie funebri, che dimostrano il dolore del loro animo in una celebrazione religiosa, sentita e vera. Parteciparvi ha un sapore strano, si direbbe catartico.

Quel che avviene è la vera e propria Deposizione di una statua del Cristo dalla croce. I gesti, accurati e marziali, i movimenti, lenti e liturgici, certamente non sono quelli del fatto storico così come si compì sul Golgota. Ma hanno la caratteristica di rendere vivo un rito e di adattare al qui e all'ora quei fatti storici tanto importanti per l'intera Cristianità.

Nella chiesa di Santa Maria del Gesù, il Venerdì alle due, mentre Trapani si concentra nella Processione dei Sacri Gruppi dei Misteri che celebrano fino al Sabato la Passione di Cristo, un gruppo di Sampitrara perpetuano la tradizione e danno onore al momento in cui il corpo di Cristo venne deposto.

Quella statua, abilmente scolpita con le braccia snodabili sull'articolazione delle spalle, viene discesa con cura grazie a un lenzuolo bianco e deposta su un letto per l'adorazione muta e dolorosa dei tanti che si trovano in quei luoghi.


http://www.processionemisteritp.it/discesacroce/discesadellacroce.htm#
Fa un certo effetto vedere le lacrime di molte persone, ma quella è la sensazione suscitata dalla celebrazione che maldestramente tento di descrivervi.
Quest'anno, spero di poter tornare a essere presente a quel momento pieno di sensazioni, che arricchisce l'animo e fa onore agli uomini.






























Related Posts:

  • Trapanesedentro... ora vegno e mi spiego Perchè trapanesedentro? Ora vegno e mi spiego... Non vivo più stabilmente a Trapani dal 2001. In qualsiasi altro posto sia stato, ho sempre rivendicato la mia identità trapanese.  Fin dai tempi del Liceo, a… Read More
  • A' CulummaraIl Castello della Colombaia o Torre Peliade o Castello di mare Nessun trapanese si sognerebbe di chiamarla così. Per i trapanesi è solo a' Culummara.  E' certamente uno, se non il simbolo più emblema… Read More
  • Il teatro che non c'è più... storia trapanese di Non culturaEra un gioiellino. Non c'è più da quando le bombe della Seconda Guerra Mondiale colpirono Trapani, rovinandolo per sempre. Trapani fu pesantemente bersagliata dall'aviazione alleata (inserisco a proposito un link su youtub… Read More
  • Trapani, fimmina longha longha Trhapani, fimmina longha longha avi seculi chi sparti u’ mari ti c’appoie comu si t’avissi arripusari. Trhapani, punta d’Italia, iniziu e fine, si tterra ri curaddrhu russu comu u’ sannghu ri li vine. Trhapani na p… Read More
  • La mia prima volta con il Trapani Calcio Certo che, oggi, a pensarci viene quantomeno da sorridere. La mia prima volta con il Trapani Calcio fu oramai qualche anno fa, quando ancora avevo "i cause cuitte", come direbbe Enzo Federico, il divertente tifoso d… Read More

0 commenti: