giovedì 16 ottobre 2008

Trapanesedentro... ora vegno e mi spiego


Perchè trapanesedentro? Ora vegno e mi spiego...

Non vivo più stabilmente a Trapani dal 2001.

In qualsiasi altro posto sia stato, ho sempre rivendicato la mia identità trapanese. 

Fin dai tempi del Liceo, a un mio vecchio compagno di classe "muntisi" dicevo:
Iò o Munte ci nascie, ma sugnu Trapanise…  

Trapani non è una città da libri di storia, ma è la mia Trapani, così come lo è per tutti i veri trapanesi. E' la nostra Trapani. Sono andato via stabilmente da Trapani ormai da 10 anni, eppure mai ho sentito attenuata l'identità trapanese, la "trapanesità".

La "trapanesità" con il tempo è diventata “trapanesitudine”, un atteggiamento, un modo d’essere nel quale si attorcigliano idee, cultura, attese esistenziali, senso della vita… un sentimento d’appartenenza non soltanto a un luogo ma a qualcosa di più.  

La vita, pirandellianamente, o la si vive o la si scrive.

Sono trapanese, dentro, perchè la mia vita da trapanese posso soltanto scriverla.  
Nel 2008 perciò ho aperto il mioBlog

Il mioBlog è per i Trapanesi che amano Trapani. Per quelli che si lamentano, a volte disprezzano, non si arrendono, s'inc...avolano, e malgrado tutto non abbandonano e non abbandoneranno mai il posto dell'anima all'oblio.

Non si offenda nessuno, dunque, se a volte si potranno leggere sterili polemiche o discorsi logorroici o idealità astratta, inconcludente, ripetitiva e selvatica.

Sono così... spesso apatico e polemico, ma capace di dare tanto sentimento! Io mi sento figlio di questa terra di cui scrivo. 

Anch'io come lei sono malinconico, complesso, pigro, frenetico, omertoso, tagliente, pieno di contrasti... mi sento parte di questa terra tanto amata e a volte odiata, pur sempre la mia terra!

Io sono trapanesedentro… e me ne vanto!



Related Posts:

  • La gita a... Trapani! Il paragone con un maestro come Camilleri è proprio da evitare, ma tant'è! Almeno come esempio da seguire, si, credo proprio di poterlo citare! Pochi giorni che hanno concluso un'estate difficile conclusasi grazie a Dio, … Read More
  • Dopo tutto, dopo tanto, dopo...Già! Dopo tutto, dopo tanto, dopo... Quando finalmente si arriva, finalmente respiri aria di casa. Ecco dove sono nato. E ti arrabbi, ma rimane casa tua qualsiasi siano gli errori, rimane la tua terra. E non fai altro che am… Read More
  • I mufuletti di San Martino, tradizione trapaneseQuando frequentavo le Scuole Elementari, a San Pietro a Trapani, i scole San Petro (allora era il 1°Circolo Didattico, ora chissà come si chiamerà), la maestra ce lo spiegò e da allora ci faccio sempre attenzione. L'11 Novemb… Read More
  • Happy from Trapani Non li conosco, ma hanno fatto un gran bel video!!! (by Gianclaudio Angotti) Bravi e belli! Come la nostra Trapani...… Read More
  • Volti da Trapani. I 'ngiúrie e i ragazzi di San Pietro In italiano si può tradurre in tanti modi: per esempio soprannomi o nomignoli... 'ngiùrie... intraducibile! Ma le 'ngiùrie sono uno dei tratti distintivi della cultura popolare trapanese. … Read More

2 commenti:

Unknown ha detto...

Ma tu lo sai che io anche da TRAPANESE!!!!! ormai lontano da essa quasi 15 anni anche io provo le stesse emozioni appena lette...e mi si piange il cuore solo il pensiero di poterla vivere al massimo quei 15/20 giorni l'anno............

Unknown ha detto...

Ma tu lo sai che concordo in pieno tutto quello che ho letto anche io stando lontano da questa magica citta da circa15 anni e con quel rammarico di poterla vivere al massimo quei 15/20 giorni l anno sottoforma di vacanza..........