domenica 31 gennaio 2010

A Trapani non nascono i Trapanesi. Nel 2150?


Ecco, magari in quell'anno, rinascerà un Trapanese??

Chi lo sa? Intanto aspettiamo, senza progetti veri, che ritorni un reparto maternità a Trapani....


Quelle poche volte che mi capita di avere tra le mani un documento d'identità , "mi fa strano" leggere Erice alla voce luogo di nascita... ma purtroppo non mi conforta sapere che per leggere Trapani sui documenti bisogna interpellare una persona con più di trent'anni, tranne rare eccezioni.


Il punto: a Trapani non nascono i Trapanesi.


Parlo con rammarico e risentimento... e con 2 bellissimi (cuore di papà!!) figli all'attivo


Di sicuro, se ci fosse un reparto maternità trapanese avremmo fatto la pazzia di programmare il parto nella nostra amata città. Anche a costo di sacrifici non soltanto economici. Ma tant'è...
Ma a Trapani esiste un dibattito su questo tema???Ci si interroga?Si discute?

Qualcuno pensa al fatto che dal 1980 i trapanesi nascono all'Ospedale Sant'Antonio Abate sito nel COMUNE DI ERICE???

Io vorrei proprio sapere cosa dicono non solo i grandi pensatori, ma anche i trapanesi, la gente comune. Denuncio la mia totale ignoranza di iniziative in questo senso e per favore se ci fossero fatemi partecipe.
Insomma, la domanda è semplice: perchè non può esserci un Ospedale a Trapani?


Per favore, pregherei di non tirare dentro la storia della Grande Città - della quale peraltro sono un sostenitore. Non c'entra. Progettarlo direttamente a Trapani no eh? Troppo difficile? 


Ma allora, quali sono le motivazioni - o i giganteschi interessi - che stanno dietro l'impossibilità di vedere nascere di nuovo dopo 30 anni un Trapanese a Trapani?


Se qualcuno conosce la risposta me la dia...

Related Posts:

  • A Trapani non nascono i Trapanesi. Nel 2150? Ecco, magari in quell'anno, rinascerà un Trapanese?? Chi lo sa? Intanto aspettiamo, senza progetti veri, che ritorni un reparto maternità a Trapani.... Quelle poche volte che mi capita di avere tra le mani un documento d'ide… Read More
  • Una Task Force per il Classico Pochi giorni fa, ho ricevuto una mail da un mio caro compagno di studi liceali, con la quale mi rimandava a un link di una lettera-appello preparata da un gruppo di professori ed indirizzata al Presidente della Repubblica, &… Read More
  • Salviamo la Fardelliana!Io c'andavo a "stampare"!!! Chi non è trapanese o dei dintorni penserà che ero un dipendente di una delle più grandi biblioteche siciliane, ovvero la Biblioteca Fardelliana di Trapani. No, non ero affatto un dipendente e nem… Read More
  • Il campetto dei sogni di noi piccoli trapanesiC’è una frase che proprio non mi va giù. Credo che quasi tutti i trapanesi l’abbiano sentita al proprio indirizzo almeno una volta nella vita: “Tantu unnu sai chi è sempri comu vonnu iddri…” La frase più odiosa, irritante, in… Read More
  • Mauro Rostagno, un trapanesedentroParlare di ricordi mi è sempre gradito, lo si capisce leggendo qualcuno dei miei post. L'occasione stavolta è diversa, più cupa forse, ma non meno intensa. Oggi scrivo di Mauro Rostagno. Originario della grigia Torino e… Read More

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Infatti nella mia carta d'identità trovate scritto trapani per il solo fatto che mia madre ci ha partorite in casa con l'ostetrica,comunemente chiamata "levatrice". Non chiedetemi da cosa derivi non lo so proprio..