lunedì 26 settembre 2011

Mauro Rostagno, un trapanesedentro

Parlare di ricordi mi è sempre gradito, lo si capisce leggendo qualcuno dei miei post.

L'occasione stavolta è diversa, più cupa forse, ma non meno intensa.

Oggi scrivo di Mauro Rostagno.

Originario della grigia Torino e laureato in sociologia a Trento, fu leader politico di "Lotta Continua", ma anche “arancione” a Poona, esperienza che lo portò poi a inaugurare e guidare la comunità di recupero per tossicodipendenti Saman a Trapani.

Mauro Rostagno decise di venire a parlare di socialità, di solidarietà, di lotta alla mafia, di denuncia degli intrighi mafiosi massonici e di Stato proprio nella nostra bella città, patinata dal silenzio e dalla calma economica e sociale, humus indispensabile alla mafia del terrore degli anni Ottanta.

Con un linguaggio nuovo e innovativo, con un giornalismo fatto d'inchieste sul campo, scoop e cronaca dei fatti vera e mai ambigua, Rostagno parlava dal suo Tg di Rtc direttamente ai politici trapanesi, collusi o minacciati dalla mafia, incapaci comunque di amministrare e di sviluppare un territorio magnifico e pieno di potenzialità come il nostro.

Attraverso le telecamere della piccola emittente privata RTC, con uno stile ironico e pungente, Rostagno intaccava quel sistema, facendo nomi e cognomi di mafiosi e collusi. Uno stile coraggioso che lo ha portato all'isolamento prima, alla morte infine, trattamento comune alle vittime della mafia.

Il motivo per cui ricordo Mauro Rostagno è semplice e si ricollega a un argomento che più volte torna nei miei post.

Trapani ha certamente subito negli ultimi anni un netto miglioramento dal punto di visto estetico: oggi in città e nei suoi dintorni sarebbe difficile - non impossibile - vedere un servizio di Mauro Rostagno sull'immondizia ai bordi della statale per San Vito lo Capo. 

Lui si concentrerebbe su quegli angoli nascosti a tutti i costi e magari lasciati all'incuria.

Insomma scrivere di Rostagno serve non solo a ricordare, ma ad analizzare il presente. Cosa è cambiato dalla sua morte nella società trapanese? I trapanesi stanno meglio? Si sta meglio a Trapani? Più turisti uguale più soldi è un'equazione a favore di chi? Come si vive a Trapani?

Domande le cui risposte meriterebbero molto più di qualche parola scritta su Internet in un Blog letto da qualche persona.

Mauro - mi permetto di chiamarlo per nome come si fa con un amico - usava spesso dire:
Io sono più siciliano di voi che ci siete nati qua, perché ho deciso di venirci a vivere.
Mauro Rostagno
Mauro Rostagno era un trapanese vero. Un Trapanesedentro. Di quelli che è davvero difficile trovare.

Per tutti coloro che c'erano ma non ricordano più, non sanno e vorrebbero sapere chi è stato Mauro Rostagno, vi suggerisco un video di pochi minuti.

Io ricordo i flashback di Trapani di quand'ero piccolo trasmessi da una minuscola rete televisiva locale, che trasmetteva dalla tv di casa mia ogni giorno alle 2 del pomeriggio, inverno o estate, scuola o vacanza, perché mio padre pretendeva vederla. Erano le immagini di Rtc e mi ricordo il capannone a Nubia con il simbolo della rete (quella specie di pomodoro stilizzato tagliato da una scossa).

E poi Il bar dello sport, il Sarchiapone, i volti di Giacomo Pilati, Laura Spanò, Lilli Genco. E Mauro Rostagno. Tutte immagini, volti, suoni che rappresentano i ricordi di un'epoca a me ormai lontana quella della mia infanzia, ma intatta. Come intatti sono i valori di onestà, di impegno culturale e umano, che mi hanno lasciato.
Probabilmente, un'epoca meno patinata, ma in cui non mancava l'iniziativa senza ipocrisia e in cui esisteva ancora la capacità di saper guardare in faccia il potere e dirgli: "così non va bene!".

Related Posts:

  • I trapanesi sono avanti! Nel 2060 comunicheremo telepaticamente!Che noi trapanesi fossimo avanti l'ho sempre creduto... Quand'ero piccolino ricordo un aneddoto che mi raccontavano i miei nonni.  Mi dicevano:  quannu vinne u Duce jò m'u ricordo... era nica...  s'affacciau r… Read More
  • U' campu Sampetro e l'Avis Stadium, un pezzo di Trapani che non c'è più Qualche tempo fa, decisi di andare su Google alla ricerca di un ricordo della mia infanzia, uno di quelli sfocati, ma che suscitano comunque - e non sai perché - una leggera scossa alla colonna spinale. Un cancell… Read More
  • L’odore del mare. A un certo punto, mentre camminavo, scaldato da un sole caldo e avvolgente, ho sentito un tiepido soffio che mi sembrava di conoscere. Un olezzo che non riconoscevo, ma sapevo essere qualcosa di mio, che mi apparteneva… da … Read More
  • A festa 'ri San Petro Tutto iniziava quando scattava l’ora X… l’ora cioè che mostravano i cartelli di divieto di sosta sistemati agli accessi della piazzetta… Stava iniziando, l’agitazione cresceva, l’euforia invadeva tutti: piccoli, ragazzi e ad… Read More
  • Il campetto dei sogni di noi piccoli trapanesiC’è una frase che proprio non mi va giù. Credo che quasi tutti i trapanesi l’abbiano sentita al proprio indirizzo almeno una volta nella vita: “Tantu unnu sai chi è sempri comu vonnu iddri…” La frase più odiosa, irritante, in… Read More

0 commenti: