martedì 31 gennaio 2012

Picàti-òrvi

Certi istanti della vita tornano alla memoria per caso. E proprio non capisci perché in quel momento.

Il titolo è un modo di dire della mia Trapani. Mi ricorda la mia nonna materna, anzi mi ricorda una situazione che la riguardava spesso. Ma anche i profumi e gli odori di quella Trapani di cui tanto ho nostalgia come dei valori e del sentire che mi porto da quegli anni. 





Mia nonna era una vecchietta dolce e simpatica, che spessissimo canticchiava, sorridendo tutto il giorno.

Diceva sempre di essere "malata di nervi". Aveva sofferto da giovanissima di un forte esaurimento nervoso dovuto, negli anni della Seconda Guerra mondiale, alla prigionia australiana del suo amato (mio nonno).

Spesso capitava che dicesse delle fesserie, delle battute o che ripetesse frasi che sembravano insensate. 

Erano i ritagli della sua memoria di ragazzina di quando "ìa a' mastra" o di quando una volta, al mare "un omo mi salvao picchì masinnò murìa!". O ancora di quando un cane "m'arrancicào (mi è salito) 'ncapo i spaddre"Mia nonna andava al mare col prendisole, si bagnava solo i piedi, non faceva il bagno e aveva paura dei cani! 

Altrettanto spesso, capitava che mia madre rispondesse alle fesserie della nonna Dina (Leonarda all'anagrafe): ma n'hai picàti orvi!!!! 

La traduzione in italiano sarebbe "hai azioni cieche". Ma il dialetto - qualsiasi vogliamo considerare - è "intraducibile", caratteristica che lo rende unico e speciale. 

Nessuno mi ha mai spiegato il significato di questo mdo di dire. Io l'ho sempre sentito nel senso che vi ho detto. Come a dire: "ma chi stai ricennu?"



Related Posts:

  • Arrivao spacase! alert ("Benvenuto su Trapanesedentro. Se ti va, prima di andare via, vota sui sondaggi nella colonna di destra. Grazie e buona navigazione!") Negli anni Novanta, il pomeriggio nel vecchio Rione San Pietro, a Trapa… Read More
  • A Santa Lucia si mancia la cuccia..."Và susitivi ch'è tardu, v' addumativi a cuccia, e s' un minni rati a mia, a pignàta vi scattìa" Certo, ai più può essere difficile la traduzione. Ma - mi auguro - per tanti altri sarà bello ricordare una tradizione di qua… Read More
  • Picàti-òrvi Certi istanti della vita tornano alla memoria per caso. E proprio non capisci perché in quel momento. Il titolo è un modo di dire della mia Trapani. Mi ricorda la mia nonna materna, anzi mi ricorda … Read More
  • Assabinirica Arciprete! Modi di vivere della vecchia Trapani del Rione San Pietro.Questo post nasce anni fa... Non saprei spiegare bene il motivo per cui non l'abbia fatto prima, ma oggi, mi sono deciso e so bene il perchè.  La nostra è un'epoca stravagante. Dove convivono tendenze diametralmen… Read More
  • Appunti di una vacanza... trapanese! Mancavo dal blog da mesi. Mi chiedevo come mai. La risposta era semplicemente che non avevo nulla da dire, o meglio da condividere. Riepilogo di dieci giorni di vacanza... a Trapani - finalmente - per trascorrere un po' … Read More

0 commenti: