venerdì 13 dicembre 2013

A Santa Lucia si mancia la cuccia...

"Và susitivi ch'è tardu, v' addumativi a cuccia, e s' un minni rati a mia, a pignàta vi scattìa"

Certo, ai più può essere difficile la traduzione. Ma - mi auguro - per tanti altri sarà bello ricordare una tradizione di quand'eravamo piccoli. 

A me ricorda la mia nonna materna, Nonna Dina, che già in passato ha ispirato qualche altro mio post.

Tutta la sua vita per me è stata memoria storica di una Trapani ormai visibile solo nelle cartoline ingiallite e rovinate dal tempo e - si direbbe - dall'incuria di noi picciotti ru annu che non sappiamo e non abbiamo saputo tenere alle nostre origini.

La mattina di Santa Lucia c'era una colazione diversa. Sarò sincero: non l'amavo particolarmente. Il sapore rustico del frumento cotto riusciva a piacermi solo con tanto zucchero e poco vino cotto. La cuccìa, insomma, era sì tradizione, ma in effetti non così accattivante da sostituire il mio latte e caffè quotidiano che mi serviva per un'altra giornata nel mio Liceo.

Oggi, a distanza di qualche anno ormai e lontano da Trapani, la tradizione si è perpetuata e a casa i miei figli hanno mangiato cuccia e arancine, stasera mangeremo riso al forno e nessuno di noi mangerà pane come segno di devozione alla Santa.

Vecchie tradizioni, si dirà. Chi se ne importa oggi di tutto ciò?

Io continuo nella mia opera: ricordare, ricordare, ricordare. Per non perdere ciò che siamo stati e per costruire ciò che saranno i nostri figli. Il futuro non può essere patinato e sfuggente. 

Riappropriamoci del passato per costruire il futuro!











Related Posts:

  • U' campu Sampetro e l'Avis Stadium, un pezzo di Trapani che non c'è più Qualche tempo fa, decisi di andare su Google alla ricerca di un ricordo della mia infanzia, uno di quelli sfocati, ma che suscitano comunque - e non sai perché - una leggera scossa alla colonna spinale. Un cancell… Read More
  • Il campetto dei sogni di noi piccoli trapanesiC’è una frase che proprio non mi va giù. Credo che quasi tutti i trapanesi l’abbiano sentita al proprio indirizzo almeno una volta nella vita: “Tantu unnu sai chi è sempri comu vonnu iddri…” La frase più odiosa, irritante, in… Read More
  • Appunti di una vacanza... trapanese! Mancavo dal blog da mesi. Mi chiedevo come mai. La risposta era semplicemente che non avevo nulla da dire, o meglio da condividere. Riepilogo di dieci giorni di vacanza... a Trapani - finalmente - per trascorrere un po' … Read More
  • Picàti-òrvi Certi istanti della vita tornano alla memoria per caso. E proprio non capisci perché in quel momento. Il titolo è un modo di dire della mia Trapani. Mi ricorda la mia nonna materna, anzi mi ricorda … Read More
  • San Michele, aiutaci Tu! Navigando su Facebook, mi sono imbattuto in una foto singolare e in uno dei suoi commenti ancora meglio, che suona come una didascalia... della foto e dei nostri tempi: Resiste al cemento e all' ignoranza! Sarà un seg… Read More

0 commenti: