sabato 26 marzo 2016

Pane e Panelle

Negli ultimi dieci anni lo Street food è diventato un'arte culinaria sempre più pubblicizzata agli occhi del grande pubblico.

Quando stavo a San Pietro a Trapani, noi non sapevamo proprio cosa fosse, ma conoscevamo certamente le panelle, specialmente quelle da za Paolina.

Erano anni diversi del quartiere San Pietro. A partire dall'urbanistica abbastanza diversa dall'attuale: la via XXX Gennaio, allora come oggi, si percorreva nello stesso senso di marcia odierno con la differenza però che superato il Tribunale, la strada era sbarrata da un palazzo vecchio, cadente e disabitato - un po' la condizione di tutto il quartiere - sotto al quale c'era u' sciosco ra za Paolina a panellara...


Non posso e non voglio certo paragonarmi a lei o ai suoi "eredi" che continuano a vendere panelle a Trapani, ma, in ogni caso, quando le faccio io non sono male e quindi la ricetta merita di essere inserita sul mioBlog.

Andiamo con gli ingredienti: 
- 500gr di farina di ceci;
- olio d'oliva;
- 1,5 litro d’acqua;
- sale;
- pepe; 
- prezzemolo.

In una pentola mettete l'acqua (fredda) e cominciate ad amalgamare energicamente la farina di ceci setacciandola. 


Continuando girare con una paletta di legno e sempre nello stesso senso, accendete il fornello a fuoco medio. Da quando il composto comincia ad addensare cuocete per altri 15' circa. Nella preparazione aggiungete anche sale, pepe e prezzemolo.

Attenzione a non creare grumi (io mi aiuto col mixer) e a non fare attaccare il tutto alla pentola. Il composto poi va fatto riposare (ma non in frigo) dentro a una casseruola rettangolare in modo da creare poi delle panelle rettangolari.

Nelle rosticcerie trapanesi vengono serviti anche col ketchup, la maionese o la "salsa rosa"...

Io consiglio di mangiarle nel tipico "bocconcino"  - panino di farina 00 con semi di sesamo sopra -  solo con sale pepe e limone... 


e vire chi mance!!!


Ecco la fotoricetta...



 
 

 


 
 
 
 
 
 





















Related Posts:

  • U' campu Sampetro e l'Avis Stadium, un pezzo di Trapani che non c'è più Qualche tempo fa, decisi di andare su Google alla ricerca di un ricordo della mia infanzia, uno di quelli sfocati, ma che suscitano comunque - e non sai perché - una leggera scossa alla colonna spinale. Un cancell… Read More
  • Le colonne del "Garibaldi" Nel 2013 scrissi nelle pagine del mioBlog di una piccola curiosità cittadina riguardante il Teatro Garibaldi, o almeno di alcuni pezzi. Per tanti anni, infatti, le colonne del Teatro Garibaldi (donate dal Comune… Read More
  • Le panchine di San Pietro La foto di un amico postata su Facebook ha aperto un varco spazio temporale di circa vent'anni riportandomi al tempo in cui, appena adolescenti, io e la mia comitiva di Sampitrari trascorrevamo le giornate, nei momenti in cui… Read More
  • Assabinirica Arciprete! Modi di vivere della vecchia Trapani del Rione San Pietro.Questo post nasce anni fa... Non saprei spiegare bene il motivo per cui non l'abbia fatto prima, ma oggi, mi sono deciso e so bene il perchè.  La nostra è un'epoca stravagante. Dove convivono tendenze diametralmen… Read More
  • A festa 'ri San Petro Tutto iniziava quando scattava l’ora X… l’ora cioè che mostravano i cartelli di divieto di sosta sistemati agli accessi della piazzetta… Stava iniziando, l’agitazione cresceva, l’euforia invadeva tutti: piccoli, ragazzi e ad… Read More

1 commenti:

Unknown ha detto...

Io "u paninu panelle e cazzilli" lo mangiavo dalla Palermitana in via Nunzio Nasi. Erano gli anni '60.