domenica 13 ottobre 2013

La gita a... Trapani!

Il paragone con un maestro come Camilleri è proprio da evitare, ma tant'è! Almeno come esempio da seguire, si, credo proprio di poterlo citare!

Pochi giorni che hanno concluso un'estate difficile conclusasi grazie a Dio, molto molto bene. Sono tornato dopo più di un anno. E la cosa non era mai successa nei miei trent'anni di vita... Vi dirò che non si fa mai l'abitudine a certe cose e l'abitudine a star lontano da Trapani mia proprio non me la sono mai presa. Come pure a interessarmi, a informarmi, a studiare su Trapani e i suoi dintorni.

Ho trovato stranamente poco traffico di automobili, qualche cantiere (ho visto quello del parcheggio auto di Piazza Ciaccio Montalto) e sopratutto, senza facile ironia, ho trovato qualche differenza climatica rispetto al Nord Italia dove vivo.

In effetti, qualche differenza, perché sabato sembrava mi fossi portato dietro la pioggia nordista. Invece, negli altri giorni ho sentito quelle belle sensazioni che il clima trapanese dona con il suo vento, i suoi odori, i suoi colori, il suo tepore autunnale,  il suo sole e il suo mare... 

Purtroppo, non sono riuscito a vedere dal vivo il Trapani Calcio al Provinciale. Impegni inderogabili.

In compenso - si fa per dire - sono stato al PalaIlio e mi sono gustato lo spettacolo della prima giornata della Lega Due Gold a Trapani grazie a una gara strepitosa della Pallacanestro Trapani. Magico pubblico e magica atmosfera. Blackout a parte tutto è filato una meraviglia e la partita è stata un po' contratta, ma appena Imola è scesa, Trapani ha dilagato. Che partita! Che Lowery!











Durante questo week end allungato - sempre troppo breve -  mi sono concesso inoltre un giretto a Trapani e sono tornato nei luoghi della mia memoria... che come sempre rinfrancano l'anima!

A San Pietro, in chiesa, sono entrato per il matrimonio di una cara amicia e ho scattato qualche foto... così per dare un po' di colore! Nella foto di fianco, per chi non lo conoscesse, c'è l'Organo della chiesa di San Pietro a Trapani, uno degli organi più preziosi al mondo, inaugurato nel 2003 dopo il restauro che lo riparò dai danni dei bombardamenti alleati della IIGM.

Queste sono le scale di accesso all'Organo che sono anche quelle di salita al Campanile della chiesa.

 Via Sergia a Trapani è il cuore dei miei ricordi. Ho vissuto a quel civico per 20 anni. Che ricordi!

 Scuola Elementare di San Pietro a Trapani. Le mie scuole elementari. 

Largo San Pietro. Poche volte, ma anche questo spazio fu utilizzato negli anni Ottanta e Novanta come campetto... ma almeno stavamo insieme!

L'istantanea più conosciuta della nostra città! Scattata dal Belvedere che si apre sulla Strada Statale che sale a Erice dal lato Casa Santa (lato Funivia).

Una visita e una preghiera di ringraziamento alla Madonna di Trapani era d'obbligo e sono riuscito a farlo...

E poi ho fatto la "tessera del tifoso", quindi San Siro mi aspetta!!! Forza Trapani





La partita non l'ho vista - l'ho detto già - ma una spiatina all'allenamento del Trapani a Villa Rosina sono comunque andato a farla.

Naturalmente ho pensato anche alla pancia... come si può andare a Trapani e non mangiare i dolci? Quello a fianco è il mio preferito: parfait di mandorle, ma quello nella foto è ai pistacchi!!!









E alla fine arriva il viaggio... l'aeroporto e il ritorno... ed è finita la gita! Alla prossima gita... a Trapani! Non vedo l'ora!

Guarda il video di Trapanesedentro!







Related Posts:

  • A festa 'ri San Petro Tutto iniziava quando scattava l’ora X… l’ora cioè che mostravano i cartelli di divieto di sosta sistemati agli accessi della piazzetta… Stava iniziando, l’agitazione cresceva, l’euforia invadeva tutti: piccoli, ragazzi e ad… Read More
  • I buchi nel muroDice Gabriel García Márquez nella sua autobiografia: La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Mai frase più adatta per il mio Blog. In tempi tanto vuoti di con… Read More
  • Le panchine di San Pietro La foto di un amico postata su Facebook ha aperto un varco spazio temporale di circa vent'anni riportandomi al tempo in cui, appena adolescenti, io e la mia comitiva di Sampitrari trascorrevamo le giornate, nei momenti in cui… Read More
  • U' campu Sampetro e l'Avis Stadium, un pezzo di Trapani che non c'è più Qualche tempo fa, decisi di andare su Google alla ricerca di un ricordo della mia infanzia, uno di quelli sfocati, ma che suscitano comunque - e non sai perché - una leggera scossa alla colonna spinale. Un cancell… Read More
  • Le colonne del "Garibaldi" Nel 2013 scrissi nelle pagine del mioBlog di una piccola curiosità cittadina riguardante il Teatro Garibaldi, o almeno di alcuni pezzi. Per tanti anni, infatti, le colonne del Teatro Garibaldi (donate dal Comune… Read More

0 commenti: