foto tratta da http://www.facebook.com/ |
Io, la mattina, per andare al Classico percorrevo tutto il Corso Italia e dopo aver preso quattro bei schiaffoni dal vento di Tramontana che arrivava da piazza Scarlatti (u' bar Colonna) imboccavo la viuzza che spuntava o' Coppo Loggia, passato sotto il quale arrivavo direttamente su Corso Vittorio Emanuele II ('a Loggia) e, quindi, al Classico. Per inciso, tutto ciò avveniva intorno alle otto e quarantacinque di ogni mattina. Sistematicamente in ritardo.
Appena arrivato davanti al portone, dovevo bussare e da dietro lo spioncino (chi non se lo ricorda!) cominciavo a sentire la voce stridula 'ra Signura Pina, a bidella. Quel faccione buono e rassicurante è stato l'icona della bidella per almeno 2 generazioni di trapanesi.
foto tratta da http://www.facebook.com/ |
Insomma finalmente, si arrivava in classe. E lì iniziava il bello. Io sono un ex della sezione D. Nella mia memoria, cognomi come Paesano, De Filippi, Bruno, Linares fanno congelare per un attimo il sangue nelle vene nel ricordo delle vecchie paure per versioni, temi o interrogazioni. Ma ce ne sono altri come quello di Ingrassia o quello della buon anima di Sicomo che rappresentano la faccia dolce e insieme più dura (solo di facciata): la spina dorsale degli alunni del Classico a Trapani, lo "Ximenes".
Al suono della campanella per la ricreazione, fuori dalla classe, c'erano duemila luoghi dove andare. Dal Ballatoio al cortile, dal parcheggio dei motorini alle classi della sezione A o B, sopra l'Aula Magna.
foto tratta da http://www.facebook.com/ |
Oggi, voglio scrivere di quanto è importante che nessuno dimentichi il “Classico”. Che nessuno dimentichi che la sua vera sede è quella di C.so Vittorio Emanuele II e che nessuno dimentichi di ricordarlo.
I lavori si concluderanno tra qualche anno (3 forse). Sono sicuro che tutto tornerà al suo posto. Ma se così non fosse, sono altrettanto sicuro che tanti si muoverebbero. Io di sicuro.
foto tratta da http://www.facebook.com/ |
Di fatto, quel che posso fare è, in primis, firmare la petizione on line e in secondo luogo cercare di fare informazione e vi segnalo il gruppo Facebook Salviamo il Liceo Classico L.Ximenes a Trapani e un articolo su AltraTrapani: Erba di casa mia... effetto Ximenes.
Su Facebook, una decina di giorni fa compare questa email a firma della Sig.ra Fiorino Silvana (Istruttore direttivo U.R.P. : ”A seguito Sua e-mail del 21/10/2011 relativa all’ex collegio dei Gesuiti , si informa la S.V. che, il Dirigente del Settore “Lavori Pubblici,edilizia, viabilità e portualità” Ing. Candela Antonino, competente ad evadere le richieste in argomento, ha comunicato quanto segue : “l’immobile in oggetto risulta da tempo chiuso al pubblico utilizzo a causa della necessità di esperire specifiche verifiche ed accertamenti finalizzati alla redazione del progetto definitivo che si intesta proprio “Messa in sicurezza - 1° programma stralcio”. In relazione a quanto sopra evidenziato appare in atto inutile procedere alla manutenzione, pulizia e diserbo del chiostro. (http://www.altratrapani.it/)
Comunque, nello stesso articolo si legge:
Via libera da parte della Amministrazione Provinciale ai lavori di MAX urgenza per la "messa in sicurezza" di alcuni locali dell'Ex Convento dei Gesuiti. Tali lavori comporteranno,per l'Amministrazione Provinciale,una spesa di 20.000 (ventimila )Euro. Incaricata la Megaservice.(http://www.altratrapani.it/)Messa in sicurezza uguale tempi lunghi. Intanto, fatevi la bocca dolce, e poi si vede. Insomma, la strada per rivedere le aule del Classico di Trapani nuovamente abitate e "scaldate" dalla linfa degli studenti trapanesi è ancora molto lunga. La seguirò. E spero si concluda per il meglio.
"La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti". Albert Einstein
0 commenti:
Posta un commento